Archivio news

Cerimonia di Assegnazione BORSA di STUDIO "ALESSANDRO IGNARRO"

28 Maggio 2019

Sabato 1 Giugno 2019 ore 18,30

Aula Magna IIS "Parmenide" Roccadaspide

Clicca per Scaricare il Manifesto-programma

Manifesto candidati Elezioni Europee 2019

17 Maggio 2019
Elezioni europee domenica 26 maggio 2019 manifesto candidati

Bando Home Care Premium 2019

09 Aprile 2019

Bando Home Care Premium 2019

Il Programma HCP
Tra i compiti istituzionali dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) vi è l'erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici e dei loro familiari. A tal fine, l'Istituto propone da diversi anni il programma Home Care Premium (HCP), un programma che prevede l'erogazione di prestazioni finalizzate a garantire la cura a domicilio delle persone non autosufficienti iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali e/o loro famigliari.
Home Care Premium realizza una forma di intervento mista, con il coinvolgimento di Ambiti Territoriali Sociali e/o Enti pubblici, che si impegnano a prendere in carico i soggetti non autosufficienti residenti nella propria competenza territoriale.

Le Prestazioni riconosciute
Il programma si concretizza nell'erogazione da parte dell'Istituto di contributi economici mensili – cd. "prestazioni prevalenti" – in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori d'età o minori, disabili in condizione di non autosufficienza, finalizzati al rimborso di spese sostenute per l'assunzione di un assistente domiciliare. L'Istituto assicura altresì i servizi di assistenza alla persona – cd. "prestazioni integrative" - in collaborazione con gli Ambiti territoriali (ATS) di cui alla legge n. 328/2000.

Il Bando HCP 2019
Il Bando è volto ad individuare n. 30.000 aventi diritto alle prestazioni e ai servizi previsti dal Progetto Home Care Premium 2019.
Il Progetto Home Care Premium 2019 decorre dal 1° luglio 2019 fino al 30 giugno 2022.
Con il presente Bando Home Care Premium si introduce in forma sperimentale una correlazione tra la prestazione prevalente e il bisogno assistenziale, garantendo un contributo maggiore agli utenti con un maggior bisogno assistenziale, in relazione alla disabilità, alle condizioni economiche e al bisogno di assistenza.
La sperimentazione riguarderà gli utenti che per la prima volta saranno ammessi al Programma Home Care Premium, il cui grado di bisogno per l'intera durata del Progetto sarà oggetto di valutazione secondo i nuovi parametri sperimentalmente introdotti.
Gli utenti già beneficiari del Progetto HCP 2017, invece, non entreranno nella sperimentazione ma manterranno i precedenti criteri di determinazione del tetto massimo di prestazione prevalente. Inoltre, nel rispetto del principio di "continuità" della cura e dell'assistenza, saranno ammessi in via prioritaria al Progetto HCP 2019, previa presentazione di un'apposita domanda.
Il progetto HCP 2019 rappresenta dunque un continuum rispetto alla versione HCP 2017 e, quindi, saranno considerate utili tutte le valutazioni e i dati acquisiti con il precedente Progetto.

Chi può beneficiarne
Possono beneficiare dei predetti interventi: i dipendenti iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e i pensionati – diretti e indiretti - utenti della gestione dipendenti pubblici, nonché, i parenti e affini di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex lege n. 76 del 2016, i fratelli o le sorelle del titolare, se questi ne è tutore o curatore.
I beneficiari devono essere individuati tra i soggetti maggiori o minori di età, con disabilità certificata presente nelle banche dati dell'INPS al momento dell'adesione al Programma.

Presentazione della domanda
La domanda di partecipazione al concorso Home Care Premium deve essere presentata dal beneficiario, ovvero dal titolare delegato, esclusivamente per via telematica.
La procedura per l'acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12.00 del 4 aprile 2019 alle ore 12.00 del 30 aprile 2019.

Il PIN / SPID
Per la presentazione della domanda il richiedente (il beneficiario o titolare delegato) deve dotarsi di PIN dispositivo o di uno SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che permettono di accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione.

L'Attestazione ISEE
All'atto della presentazione della domanda è necessario aver già presentato Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la presentazione dell'ISEE socio-sanitario, riferita al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario.

Per maggiori dettagli sull'adesione al Programma, consultare il Bando_Pubblico_HCP_2019 disponibile in allegato.

OBLAZIONE CONDONO EDILIZIO - MODELLO CONTENENTE AUTOCERTIFICAZIONI ED AUTODICHIARAZIONI AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 SS.MM.II.

01 Febbraio 2019
MODELLO CONTENENTE AUTOCERTIFICAZIONI ED AUTODICHIARAZIONI AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000

APPROVATO IL REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO COMUNALE (R.U.E.C.)

13 Novembre 2018
Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (R.U.E.C.)

Elenco da utilizzare come strumento di individuazione degli operatori economici qualificati ad eseguire servizi sociali mediante procedura negoziata.

21 Settembre 2018
REGOLAMENTO individuazione degli operatori economici qualificati ad eseguire servizi sociali mediante procedura negoziata

CCNL Enti Locali 2018

27 Agosto 2018
Si comunica l'avvenuta pubblicazione, nella sezione dedicata (Amministrazione Trasparente, Disposizioni Generali, Atti Generali, Codice di comportamento e disciplinare), dell'estratto del CCNL Funzioni Locali del 21 maggio 2018, riferito al "Titolo VII - Responsabilità Disciplinare" artt. 57 - 63 ad integrazione dell'estratto di cui agli artt. 55 a 55-novies del D.Lgs. 165/2001.

Iscrizione anno scolastico 2018-19 Asilo Nido " Il Calore delle Coccole"

03 Luglio 2018
Il servizio è rivolto ai bambini da 6 a 36 mesi residenti in uno dei comuni dell'Ambito S07 ed è possibile effettuare l'iscrizione mediante la presentazione di apposito modulo di domanda scaricabile dal questo sito oppure reperibile presso gli Uffici Politiche Sociali dei Comuni dell'Ambito S07 o presso l'Ufficio di Piano in via G. Giuliani – Roccadaspide (SA).

DEFINIZIONE DELLE PRATICHE DI CONDONO EDILIZIO PRESENTATE AI SENSI DELLE LEGGI N° 47/85 - 724/94 e 326/03

20 Giugno 2018
AVVISO PUBBLICO "DEFINIZIONE DELLE PRATICHE DI CONDONO EDILIZIO"

DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (RDP)

25 Maggio 2018
http://www.comune.roccadaspide.sa.it/servizi-on-line/privacy

Elenco dei Beni da valorizzare - Triennio 2018-2020

28 Marzo 2018
Elenco dei Beni da valorizzare - Triennio 2018-2020