La Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) rappresenta per il Cilento Interno un'opportunità concreta di rilancio e valorizzazione. Un percorso condiviso, partecipato e costruito insieme ai Comuni, agli attori locali e alla cittadinanza, che ha portato alla definizione della Strategia 2021–2027. |
Il cammino è iniziato con l'ascolto del territorio: incontri, confronti, analisi e idee che hanno contribuito a identificare le reali esigenze e le potenzialità dell'area. |
Da lì sono nati gli obiettivi prioritari e le linee di azione con specifici interventi, fino all'approvazione ufficiale da parte dell'Assemblea dei Sindaci. Tre obiettivi, un'unica visione: il futuro del Cilento Interno. La strategia si articola in tre grandi obiettivi, ciascuno accompagnato da linee di azione mirate, pensate per affrontare le sfide del territorio e costruire un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo. |
Obiettivo 1 – Rafforzare la Coesione Territoriale, con le linee di azione: costruire la coesione digitale, rafforzare la governance locale; |
Obiettivo 2 – Sostenere lo Sviluppo Locale, con le linee di azione: il Cilento da valorizzare, il Cilento da innovare, le filiere cilentane; |
Obiettivo 3 – Rafforzare i Diritti di Cittadinanza, con le linee di azione: Il Cilento inclusivo, assistenza di prossimità, contrasto all'isolamento. Questa strategia guarda avanti, mettendo al centro il territorio e le persone che lo abitano. È un piano d'azione concreto, che punta a trasformare le fragilità in punti di forza e a costruire, passo dopo passo, un Cilento Interno più unito, vivace e resiliente. |