area interna - cilento interno

Loghi
Carta 1   Cilento Interno
Il Cilento Interno, per accessibilità e lontananza può essere considerata un'isola, diversa dal Cilento della costa ma ugualmente bella e unica, fatta di chi ci vive da sempre, di chi ha deciso ostinatamente di restare e di chi è tornato perché non si rassegna a non poter coniugare in modo semplice conservazione della bellezza e sviluppo.
L'area interessata è composta da 29 comuni, dei quali 14 in area periferica e ultraperiferica. I comuni sono: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant'Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell'Angelo e Vallo della Lucania. La popolazione vive per il 59% in aree interne, con paesi che non raggiungono i 600 abitanti e con indici di spopolamento che raggiungono il -5.9%. dei 29 comuni, 14 sono classificati come ultraperiferici.
Il percorso di coesione territoriale che le singole amministrazioni comunali hanno avviato insieme agli Enti territoriali sovra locali ricadenti nell'area pilota ha portato alla promozione ed attuazione dell'associazione dei Comuni per funzioni e servizi fondamentali.
La gestione associata, infatti, è propedeutica ad una maggiore capacità di progettazione e attuazione di un'azione collettiva di sviluppo locale, nel senso richiesto dalla strategia nazionale per le "aree interne".
Pertanto la gestione in forma associata di funzioni (fondamentali) e di servizi è assunta dall'Accordo di programma quale requisito essenziale della strategia di sviluppo in quanto segnala l'esistenza di un assetto continuativo ed efficiente per l'erogazione di suddetti servizi (ambiti ottimali) nonché un livello più appropriato di esercizio delle funzioni fondamentali.
Con la volontà di pervenire ad un miglioramento dell'efficacia ed efficienza dei servizi erogati, i comuni dell'area progetto hanno individuato nella Convenzione la forma più efficace per la gestione associata delle seguenti funzioni fondamentali:
  • pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi per una gestione coordinata e solidale delle eventuali emergenze che dovesse interessare l'area pilota;
  • catasto per l'incremento dell'efficientamento dei servizi mediante un unico data-base catastale per la conservazione, l'utilizzazione e l'aggiornamento degli atti catastali che integri;
  • servizi informatici e telematici (ITC) nell'ottica della semplificazione e dello snellimento delle funzioni amministrative e alle attività di promozione dell'e-government e della realizzazione del sistema e-territory e di gestione di reti multimediali per l'implementazione della gestione associata delle infrastrutture e dei servizi.
Gli organismi che assicurano la coesione territoriale e l'operatività amministrativa sono:
  • CONFERENZA DEI SINDACI con funzione di indirizzo e sovrintendenza generale;
  • CONVENZIONE QUADRO per la gestione associate delle funzioni fondamentali: ICT, catasto, pianificazione di protezione civile e coordinamento dei primi soccorsi.
Il conferimento delle funzioni da parte dei Comuni all'Unione del Comuni Alto Calore e alle Comunità Montane Alburni, Calore Salernitano e Gelbison Cervati è stato perfezionato con i seguenti atti:
  • UNIONE COMUNI ALTO CALORE: Delibera di Consiglio Unionale n. 7 del 2/08/2019
  • COMUNITA' MONTANA CALORE SALERNITANO: Delibera di Consiglio Generale n. 6 del 21/10/2019
  • COMUNITA' MONTANA ALBURNI: Delibera di Consiglio Generale n. 3 del 11/03/2019
  • COMUNITA' MONANA GELBISON CERVATI: Delibera di Consiglio Generale n. 12 del 8/10/2019
con cui tali Enti hanno preso atto delle deleghe conferite dai Comuni nei consigli comunali.
L'Unione dei Comuni e le tre Comunità Montane il 3/12/2019 hanno stipulato tra di loro una convenzione di secondo livello, ai sensi dell'art. 32, 2 comma, del D.Lgs. n. 267/2000 e dell'art. 15 della Legge n. 241/90 e nel rispetto della Legge Regionale n. 12/2008 e dei rispettivi Statuti. Con tale convenzione, ratificata in Conferenza dei Sindaci con Deliberazione n.4 del 16/12/2019, si delega alla Comunità Alburni la gestione dei 3 servizi associati:
  • pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi;
  • catasto;
  • servizi informatici e telematici (ITC).