convento francescano santa maria delle grazie
Appena fuori dal centro abitato, nella sottostante Valle del Calore, sorgono i ruderi del convento risalente al XV sec. Costruito dai Frati Domenicani, fu in seguito donato ai Francescani nella seconda metà del XVI secolo. Soppresso nel 1808 e usato come cimitero fino al 1839, oggi del convento resta la chiesa dedicata a S. Antonio da Padova e la statua di Santa Maria delle Grazie, protettrice della terra in tempi di siccità.